Giuseppe D'Angelo
- Pubblicato in Musica
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
- Titoli: Diploma in Composizione
- Corsi: Pianoforte Jazz e Moderno
- Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studia pianoforte e armonia jazz privatamente con Riccardo Ruggeri, Aldo Mella, Paolo Birro ed Emanuele Cisi e segue i seminari estivi di Siena Jazz studiando con Franco D’Andrea, Enrico Pierannunzi, Tommaso Lama e Riccardo Zegna. Frequenta un corso di arrangiamento e programmazione elettronica, sovvenzionato dalla comunità Europea tramite borsa di studio, presso la Scuola di Alto perfezionamento di Saluzzo. Successivamente studia composizione sotto la guida del M° Claudio Morbo, sostiene tutti gli esami intermedi e complementari presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino per poi diplomarsi presso il conservatorio “A.Buzzolla” di Adria.
Nel 97’ inizia la sua attività professionale in qualità di pianista, tastierista e arrangiatore in ambito jazz, pop e rock. Ha suonato in Italia e all'estero collaborando con musicisti di fama nazionale e internazionale, tra cui: Aldo Mella, Laura Conti, Deborah Jonson, Carl Verhayen, Massimo Camarca, Miky Bianco, Tony de Gruttola, Ivan Cattaneo, Stefano Lori, Luca Biggio…
Dal 2006 è attivo principalmente come compositore e insegnante. Sue composizioni sono state eseguite nell’ambito di varie stagioni concertistiche tra cui: "Suona Italiano” a cura dell’Istituto Italiano di cultura di Marsiglia, “Festival di Bellagio e del Lago di Como”, “Festival fiati” a cura del Conservatorio G. Cantelli di Novara”, “Polincontri Classica” presso il Politecnico di Torino, “ Rivoli Musica”, ”I Pomeriggi Musicali” a cura del Teatro dal Verme di Milano, in occasione delle “Giornate della Memoria” a cura dell’Associazione Italia-Israele di Perugia, presso l’Auditorium “Casa Guayasamin” in Equador, in occasione del 3° Incontro internazionale “Temp’ora” organizzato dal S.I.M.C. a Bordeaux in Francia e a Palazzo vecchio a Firenze nell’ambito del premio letterario e di composizione “Firenze per le culture di Pace”.
Sono state premiate nei seguenti concorsi:
“Concorso internazionale di composizione Parco San Rossore" (2° Premio)
“Concorso di composizione Festival Fiati” (1° Premio).
"Concorso di composizione Assisi Suono Sacro” (1° Premio).
"Concorso internazionale di composizione “Firenze per le culture di pace” (brano finalista).
Una sua composizione per flauto solo è stata scelta dal M° Mario Ancillotti come pezzo d’obbligo per gli esami del suo corso di perfezionamento presso il conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Collabora con l ' associazione “Opera Futura” realizzando un adattamento dell'”Otello” di Giuseppe Verdi andato in scena in diversi teatri francesi tra cui il Palazzo del Cinema di Cannes sotto la direzione del M° Massimo Taddia.
Nel 2017 esce il suo primo CD monografico dal titolo “Percorsi” prodotto dall'etichetta discografica Amadeus Arte e distribuito in collaborazione con Naxos.
Sue composizioni sono pubblicate da: "Casa Musicale Eco” e “Edizioni Musicali Sconfinarte”.
Insegna pianoforte jazz, armonia e composizione in scuole private, civiche e comunali.